Vasco Rossi, nasce il 7 febbraio 1952 a Zocca (Modena). Il nome (decisamente insolito), venne dato dal padre Giovanni Carlo in onore di un suo compagno di prigionia in Germania durante la seconda guerra mondiale. Nei primi anni di infanzia, Vasco vive a Siniscola (Comune di Nuoro) per poi ritornare stabilmente a Zocca. Il primo vero approdo alla musica avviene all'età di 13 anni, quando spinto dalla madre Novella Corsi, si iscrive a scuola di canto e partecipa (vincendo) un concorso canoro dal titolo "L'usignolo d'oro". Il brano si intitola "Come nelle fiabe".
Negli anni successivi forma la prima band dal nome "Killers" poi variato in "Little Boy". Si diploma in ragioneria e si iscrive inizialmente alla facoltà di Economia e commercio, successivamente cambia in "Pedagogia". Nel 1975 fonda insieme ad alcuni amici "Punto Radio" una delle prime radio libere italiane. Grazie alla stessa "Punto Radio" conosce alcune tra le persone che saranno fondamentali nel proseguo della sua carriera: Maurizio Solieri, Massimo Riva e Gaetano Curreri.
Nel 1977 comincia ad incidere qualche brano tra cui "Silvia" e "Jenny è pazza", entrambe pubblicate in "Ma cosa vuoi che sia una canzone", album di esordio uscito nel 1978. L'anno successivo è la volta di "Non siamo mica gli americani" con il quale Vasco inizia ad avere un po' di risalto a livello nazionale grazie ad alcune partecipazioni televisive, tra cui una al programma "10 Hertz" condotto da Gianni Morandi in onda sulla Rai.
In questo album è presente il brano "Albachiara", da prima passato abbastanza inosservato, fino a diventare uno dei suoi brani più celebri nel corso degli anni. Sempre nello stesso anno, muore improvvisamente il padre Giovanni Carlo. Vasco è sconvolto, pensa anche di abbandonare la musica.