ero di fretta oggi, volevo dire una cosa
intanto saluto rew

si vede poco e è sempre un piacere

l'articolo è scritto "di pancia" e contiene una serie di attacchi approssimativi che hanno però dei punti di fondo su cui c'è margine di argomentazione e confronto. argomentazione e confronto che non apro perchè è storia lunga, ma soprattutto ripetuta in tante occasioni in lunga e in largo qui dentro e fuori: vasco nell'evolversi per restare sempre al passo coi tempi e per restare sempre attuale s'è commercializzato. quando lo dici alzi sempre un vespaio perche nel dirlo c'è chi sottintende sempre e comunque un senso negativo nella questione, chi difende la scelta, chi la apprezza e chi magari non apprezza quel che ne è uscito ma comunque capisce/condivide. poi c'è il discorso degli estremisti che "l'ultimo disco buono se levi Sally è Gli spari sopra e stamo nel 2019

", chi "l'ultimo disco buono è il primo massimo i primi 2 o giu di lì"

e quindi è morto a 30 (o 20 non ricordo

) anni perche poi è morto il cantautore, chi "fino a Von ha sempre tirato fuori qualcosa, ma so passati quasi tipo 10 anni", chi "so sempre gli stessi ritornelli, a un certo punto basta", "chi so sempre gli stessi ritornelli, a un certo punto basta anche perche ti sei venduto pure tu o comunque non sei piu attuale e/o credibile". insomma la fronda dei critici è folta e abbastanza variegata. mo dire che siano tutti sprovveduti o incompetenti (tralasciando i modi e i toni) penso sia sbagliato nel verso opposto, qua dentro (io il primissimo) le critiche si sprecano, dalle piu moderate alle piu feroci, piu o meno competenti. qua dentro s'è discusso a lungo di un "ghèèè" inciso (quante volte?guai? non ricordo), mi chiedo quanto cuore e testa abbia messo in un brano inedito lanciato pochi mesi fa se la sbaglia live (cosi mi dicono, io non conosco a memoria il testo quindi non potevo notare l'errore) non so quante volte (3 4 5 6 su 6?8su8?non so) quindi se qualcuno mette in discussione la qualità prodotta negli ultimi mesi/anni/decenni non prendo nessuno per pazzo.
tra l'altro sono particolarmente critico e riflessivo, anche troppo certamente. questo mi impedisce quasi sempre di buttare via del tutto concetti/idee/commenti/opinioni altrui. non è un approccio democratico o liberale

, sono per la libertà di parola entro certi limiti oggi messi a dura prova tra social e partiti d'ogni colore

ma trovo quasi sempre uno spunto, un fondo di verità in quasi tutte le idee espresse, per quanto male ed avventate anche sugli argomenti considerati meno discutilibili.
ciò che rende un successo di massa è un discorso complesso che tra l'altro andrebbe distinto dalla passione: il successo di massa non è per forza per lobotomizzati e/o di qualità, nè il contrario. una cosa puo piacere a tutti e non essere qualitativamente di livello. le mode insegnano. ciò che vasco ha fatto è creare una massa, come l'ha catturata e di cosa l'ha nutrita all'inizio e successivamente è tutt'altro discorso. nei suoi eventi o concerti li richiama tutti, ognuno ci va per motivi diversi: il curioso,l' occasionale, l'appassionato... sicuramente attira la massa perche ha cambiato tanto e ha attirato un pubblico diverso che s'è appassionata per motivi a volte diversi e non sempre di qualit. ci sarà pure chi s'è avvinato per accidenti, e è dura dire che sia un prodotto di qualità.
abbiamo parlato fino a ieri di morgan, settimana scorsa piu o meno leggevo un articolo un pò meno estremo ma gli argomenti erano simili. questo solo per dire che qualcosa di vero penso ci sia, poi sui modi è evidente che sia ampiamenti scivolato.
