Oggi in radio un utente ha fatto questo intervento
ma scusate, tutti a criticare i testi di Vasco ma quando scriveva ..."ieri sera sei uscita con me , stamattina è già il terzo caffè..."........." hai già preparato il caffè..saresti proprio una buona moglie...eh!...! la ragazza mi ha lasciato è colpa mia sono stato anche beccato dalla polizia.."......" ridammi la radio" ...o altre puttanate simili...era un fenomeno? o forse gli ex ragazzi degli anni 80, 90' oggi diventati tutti padri di famiglia immusoliti ...che si improvvisano tutti critici esperti manager e musicisti arrangiatori sui forum, decidono loro cosa è capolavoro e cosa no, dimenticando che c'è un pubblico di oggi che magari apprezza Vasco così come è adesso,..... perchè lo ha conosciuto così come è adesso e non ai tempi di Albachiara? Bisogna condannarlo o dargli le colpe perchè è in contatto con i giovani di oggi e non con i vecchi della sua generazione?
( per inciso, chi ha chiamato ha 17 anni)
Diciamo pure che chi ha chiamato i 17 anni si vedono tutti. Come si fa a definire "puttanate" le frasi citate? Denota la non conoscenza del personaggio Vasco. Parliamo di "40 anni fa" ove racconta di "down" post sbornia(?), "Lunedì" ha una ironia tagliente, parliamo di un momento in cui Vasco aveva problemi con la giustizia quindi "vera". Se dici che queste sono "puttanate" allora lascia stare Vasco. Io reputo questa canzone normale, niente di che nel complesso ma capisco chi parla testa forzato. Stiamo parlando non di parole ripetute ma di "intere frasi" già usate più volte negli anni (anche recenti) e al cospetto dei gusti di tutti di certo non è il punto forte del brano.
Penso che non sia possibile dare risposte che esulino dal 'parere personale'. Indubbiamente ci sono cose che si potevano fare meglio, ma ciascuno ha la sua recensione da scrivere o il suo sacrosanto parere
Il linguaggio di Vasco? è sempre quello, in tante canzoni del passato Vasco ha sempre usato poche parole semplici. Certe volte è vero, ha fatto poesia di alto livello, altre volte ha solo raccontato in modo semplice la realtà che vive, e la realtà si racconta spesso usando le stesse parole che suonano familiari...del resto quando si parla di amore, di chiedere scusa, di dire mi manchi, ho bisogno di te...etc....non usiamo sempre le stesse parole anche noi?
In questo caso? Il testo è ispirato ad una vicenda di tanti anni fa, quando Vasco stava per essere lasciato sul serio causa una scappatella. Questo modo di chiedere scusa, di far capire alla propria donna che nonostante tutti i suoi sbagli e il suo essere contorno non vuole distruggere tutto, sembra banale è vero....probabilmente lo ha scritto in tante canzoni in questi ultimi anni...ma probabilmente è proprio quello che Vasco sente di fare. Del resto Vasco con Laura parla spesso attraverso le canzoni, così come faceva un tempo con Paola, lo ha detto anche lui in diverse interviste. Dopo Paola, la maggior parte delle canzoni d'amore parlano, di Laura
Magari è questo che sente di dire. Magari a 70 anni sente di volere lasciare alla sua famiglia e ai giovani che lo seguono dei messaggi diversi da quelli distruttivi e strafottenti di un tempo,sente di non volersi fare ricordare solo per i 'vecchi tempi'
Non dimentichiamoci poi che in questi ultimi 25 anni si è visto morire uno ad uno tutti i suoi punti di riferimento, da Lolli fino ad arrivare ad Elmi; lo sa di non essere immortale, che prima o poi toccherà anche a lui. E magari vuole farsi ricordare così come è adesso.
E quindi, da un punto di vista umano e artistico, fa scelte diverse, ovviamente non accettate da chi lo vorrebbe sempre 'Vasco' per come se lo è costruito nel suo immaginario
Ultimi pareri...beh vi assicuro che è fantascienza pensare che a decidere siano gli altri e il povero Vasco è messo in un angolo a subire 'coretti', arrangiamentini pop mentre lui è imbavagliato nello stanzino delle scope
Ho parlato una volta con un suo collaboratore e mi ha detto..." Vasco decide pure il colore delle mie scarpe a momenti, controlla tutto. Ascolta le proposte, ma se qualcosa non gli piace è capace di farci ricominciare tutto da capo"- Amen
I coretti...a beh...vi assicuro che rimarreste sorpresi, ma piacciono tantissimo anche a lui. Fidatevi, stanno benissimo anche a lui. Il motivo? sembra che sia un ritorno allo stile ironico dei coretti alla Bollicine. Voi direte ironico? che c'azzecca?
si...pare che nella logica di Vasco e di Elmi che glieli propose per primo, quei coretti femminili quasi a cartoni animati, siano una sdrammatizzazione della serietà del testo
Insomma il colpo di genio sarebbe unire la serietà del testo (stessa cosa in" come nella favole") ad un pizzico di ironia, ...bah...così mi è stato riferito.
Parere personale? anche io non li avrei messi, magari sostituendoli con qualche ricamo di chitarra, ma, come detto, a Vasco spetta l'ultima parola, è lui l'artista, è lui che decide quale musica fare e come vuole farla e quali parole usare
Happy new year a tutti !
Chiaro che a Vasco spetta l'ultima parola, quindi se vengono proposti e successivamente inseriti è perché a lui piacciono. Tu artista presenti un prodotto, il pubblico/fans giudicano. A volte serve anche ascoltare pareri di "non addetti ai lavori". Chiaramente lui è libero di ascoltarli o meno e andare per la sua strada. D'altronde è l'unico vecchio leone che è rimasto nella discografia italiana. Si può dire che tutti sia a livello di vendite e di seguito hanno avuto un grosso calo, lui bene o male è sulla cresta dell'onda sempre. Parlando sempre di grandissimi es. Celentano, Mina, Ligabue, Zucchero ecc... che hanno sempre dominato il mercato (globale) arrancano. E' cambiato il modo di fruizione della musica, Vasco o chi per lui lo aveva capitato già 13 anni fa quando lanciò "Basta Poco" solo online, e iniziò a far capire che gli "album ormai non hanno lo stesso appeal" e infatti ha cambiato modo di pubblicare il materiale prediligendo singoli piuttosto che album (fatti più per contratto che per altro). Una volta un album pubblicato veniva acquistato dallo zoccolo duro, successivamente dagli ascoltatori occasionali convinti dai vari singoli in uscita. Album di successo rimanevano in testa per mesi, Buoni o Cattivi addirittura è rimasto in classifica 2 anni, grazie a dei singoli particolarmente azzeccati. Oggi sarebbe impensabile una cosa del genere, il nuovo album verrà acquistato dal solito zoccolo duro e poco altro. Gli ascoltatori occasionali hanno a disposizione Spotify e simili e hanno tutto il prodotto disponibile un minuto dopo la pubblicazione.