Magari non abbiamo approfondito noi, ci siamo fermati sul fatto che siamo in basso alla classifica... Magari c era altro da leggere.
comunque tanto lavoro da fare
beh, considera che é una "classifica" presentata da testate italiane e quindi riportano i dati fino all'Italia.
Essere sotto alla media europea non é bello, anche se la classifica arrivasse fino allo zimbawe. Il dato resta quello.
É come in una classifica di calcio, conta poco se sei 7mo e sotto di te ci stanno 15 squadre....sempre fuori dai posti per le coppe europee sei.
Se fossero stati i belgi a riportare la "classifica" la lista sarebbe stata di sicuro piú lunga e di impatto differente, ma non avrebbe cambiato il dato in sé.
Ma se non ci soffermiamo sull'Italia, e guardiamo il dato di media europea, esso evidenzia come l'UE abbia fatto delle scelte nella gestione dei contratti di fornitura dei vaccini, che ad oggi non sembrano essere efficaci, la qual cosa apre scenari poco edificanti sul peso contrattuale che ha l'Europa rispetto ad altri singoli paesi del mondo. Il tutto a prescindere dalla bontá del piano vaccinale adottato dai singoli stati.
Se penso alla ripresa economica post vaccino, ci saranno stati che avranno possibilitá di partire prima, occupare prima di noi intere fette di mercato (ad esempio quella del turismo) e la cosa non puó che spaventare.
Ecco perché a mio parere il dato di media europea é importante in questo confronto...dá il giusto peso all'incidenza che il continente Europeo avrá nella fase post-covid, che non é molto edificante al momento....magari nel futuro prossimo le cose miglioreranno velocemente come speriamo tutti.